
Bava di lumaca: cos’è, proprietà e applicazioni
Il tuo nuovo segreto di bellezza è totalmente naturale. Potresti trovarlo anche nel tuo giardino, ma forse non ci presteresti grande attenzione. Conosci le proprietà della bava di chiocciola? Quella lieve scia, che le chiocciole lasciano alle loro spalle mentre si trascinano lente il guscio sulla schiena. Sì, potrebbe suonare poco allettante. Ma le star e l’industria della cosmesi non possono più farne a meno. Perché? Per le innumerevoli proprietà racchiuse nella sua composizione. Idratante, antiossidante e – soprattutto – un potente alleato contro l’invecchiamento della pelle.
[ toc ]
Helix Aspersa, la tua nuova migliore amica

Perché la bava delle lumache?
Si chiama Helix Aspersa, è la lumaca di terra. La chiocciola che si trova in luoghi più umidi, anche nei nostri giardini. Dalla sua secrezione mucosa è possibile estrarre un mix di elementi che renderanno la pelle luminosa e giovane. Un prezioso alleato sia per le pelli più mature che per quelle più giovani. D’altra parte se le star di Hollywood, come Katie Holmes, e quelle nostrane, come Maria Grazia Cucinotta, hanno dichiarato più volte di non poterne più fare a meno: ci sarà un valido motivo! La scoperta delle proprietà cosmetiche fu quasi casuale e risale al 1980, in Cile. Una famiglia di allevatori di lumache – destinate al mondo della ristorazione – fece caso al fatto di avere mani incredibilmente morbide, capaci di guarire in modo rapido da eventuali tagli. Un aspetto posto sotto analisi e che, dopo 15 anni di ricerche, si è tradotto nell’adozione della bava di lumaca da parte dell’industria cosmetica.
Tutte le proprietà della bava di lumaca

Proprietà bava delle lumache
Ma perché la bava di lumaca è così importante per il benessere della pelle? Perché racchiude in sé un potente mix di proprietà che di solito si raggiunge con l’unione di creme e sieri diversi. Dall’acido glicolico alla allantoina, dalle proteine alle vitamine, fino al collagene: tutti ingredienti capaci di restituire all’epidermide elasticità, tonicità e splendore. Capacità protettive – basti pensare che la lumaca, pur strisciando sul suolo, non presenta traccia di lesioni sul corpo – e rigeneranti che si riflettono sulla qualità e sulla salute della pelle del viso e anche delle mani. Senza contare che viene spesso utilizzata per contrastare le smagliature.
Focus sui benefici
Scopriamo più nel dettaglio le tante qualità della bava di lumaca. Un elenco un po’ lungo ma che rende bene il contributo prezioso che arriva da questo segreto di bellezza naturale. L’apporto di vitamine, aminoacidi essenziali e proteine fa della bava di lumaca un prodotto nutriente. Inoltre, grazie alla vitamina C si qualifica anche come antiossidante. È un prezioso antirughe, con proprietà rigenerati, grazie alla capacità di rallentare il progressivo invecchiamento dell’epidermide, rendendo i tessuti più tonici ed elastici. Da non tralasciare, poi, l’importante effetto rigenerante che aiuta a contrastare gli inestetismi legati ai segni dell’acne o alla presenza di piccole cicatrici. Tutto qui? Assolutamente no. La bava di lumaca, infatti, grazie alla presenza dell’acido glicolico, porta con sé l’effetto peeling. È un vero e proprio esfoliante naturale, che rende la pelle luminosa, liberandola dalle cellule morte, e aiuta a stimolare la produzione di collagene. E ancora: purifica i tessuti e contrasta la comparsa di brufoli e punti neri. È questo il principale contributo offerto dalla presenza di peptidi e acido glicolico, che prevengono l’accumularsi di impurità, favorendone l’eliminazione.
I migliori prodotti e quelli più venduti con Bava delle Lumache
Di seguito una selezione delle 5 creme più vendute e consigliate a seconda delle esigenze.
Crema alla bava di lumaca di chiocciola Nuvo’
- 👩 Crema viso alla Bava di lumaca per il viso ricca di ingredienti antietà che lavorano in...
- 🐌 La bava di lumaca è ricca di allantoina, sostanza che stimola la produzione di elastina e...
Crema viso con bava di Lumaca, ideale come Antirughe di tipo BIOLOGICA CERTIFICATA.
E’ un Antiage idratante Made in Italy con Acido Ialuronico e Olio di Vinaccioli Aloe.
Crema viso bava di lumaca ISABELLA MONTELUNA BEAUTY
- ♥️ PROMO: solo 29,90 euro fino ad esaurimento scorte!
- 🇮🇹 100% MADE IN ITALY: La bava di lumaca utilizzata nei nostri prodotti proviene...
Crema Viso Bava di Lumaca ISABELLA MONTELUNA perfetta come Antirughe.
Inoltre viene consigliata come aiuto alla riparazione su macchie della pelle dovute al tempo, acne e cicatrici non troppo profonde.
Creme bava di lumaca Helix Extra
- LA BAVA DI LUMACA è ricca in particolare di Allantoina, Elastina, Collagene, Acido Glicolico,...
- PRINCIPI ATTIVI FUNZIONALI dotati di potere cicatrizzante, idratante, anti-età. Oltre a migliorare...
Crema viso di Helix Extra, venduto con 2 vasetti da 50ml, 100% Made in Italy e consigliato come anti age antirughe e ristrutturante.
Bava di lumaca pura Bioluma
- ✅ RICCA DI PRINCIPI ATTIVI FUNZIONALI E ALTISSIMA CONCENTRAZIONE DI BAVA DI LUMACA, acido...
- ✅ COADIUVANTE AL TRATTAMENTO COSMETICO DELLE RUGHE PER TUTTI I TIPI DI PELLE E ETA': normale,...
Bioluma è una marca 100% Made in Italy e questa tipologia di crema con bava di lumache è consigliata per pelli secche, grasse e come idratante/Nutriente.
Utilizzabile sia per uomo che per donna in confezioni da 50ml.
Crema bava di lumaca Lumas
- FORMULA INNOVATIVA CONCENTRATA con TECNOLOGIA IDROSOL a rapido assorbimento per beneficiare appieno...
- ALTA % di BAVA DI LUMACA BIO PURISSIMA, estratta manualmente in ITALIA con procedimenti non invasivi...
Crema viso alla Bava di Lumaca Bio 100% Made in Italy. Realizzato con con Vitamina C + E, Arginina e Acido Lipoico,
Ricapitolando
Un solo prodotto, tantissime proprietà. Ecco in sintesi tutte le sue funzioni.
- Protettiva, grazie alla sua proprietà filmogena
- Rigenerante, grazie agli attivi contenuti, a partire dalla allantoina
- Elastica e di adesione, con la presenza di mucopolisaccaridi
Tre funzioni che si declinano in proprietà benefiche per la lumaca ma anche per la nostra pelle. Alla base di queste capacità ci sono i numerosi principi attivi contenuti nella secrezione.
Tra i principali:
- Elastina, garantisce elasticità e flessibilità
- Allantoina, contribuisce a rigenerare gli strati epidermici ed è un agente protettivo
- Acido glicolico, stimola la produzione di collagene e di elastina, favorendo il processo rigenerativo della pelle
- Collagene, è il fattore principale della ristrutturazione epidermica. Un elemento che si riduce con il passare degli anni, favorendo l’insorgere di rughe
- Mucopolisaccaridi, svolgono funzione protettiva. Si tratta di sostanze zuccherine che, a contatto con l’acqua, vanno a formare un gel strutturale capace di garantire una corretta idratazione della pelle
Controindicazioni della bava di lumaca
Ma esistono controindicazioni all’uso di questo prodotto? In realtà, fatta eccezione per casi di allergia a uno dei diversi componenti della sostanza, non si registrano controindicazioni particolari. Si tratta di un prodotto naturale, che non interferisce con la salute dei tessuti né dell’intero organismo. Per testate eventuali allergie è sempre bene utilizzare la crema su piccole aree della pelle.
Sciroppo bava di lumaca contro la tosse: non solo bellezza
La bava di lumaca, però, non ha solo proprietà capaci di rendere più bella e compatta la pelle. Agisce anche come calmante per la tosse, tanto da diventare un prezioso ingrediente per sciroppi omeopatici.
No products found.
Proprio la sua origine naturale ne fa un elemento a cui ricorrono soprattutto le cure per i più piccoli.
I benefici derivano dalla presenza di enzimi capaci di rendere il catarro più fluido, agevolandone l’espulsione. Inoltre, grazie alle sue capacità rigenerative, aiuta la ricostruzione dell’epitelio danneggiato di laringe e bronchi.